< Mostre Artisti > < 2025 - 2024 - 2023 - 2022 - 2021 - 2020 > |
|
7 dicembre 2024 presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Viale Castro Pretorio, 105, si è svolto il Premio Internazionale Apollo dionisiaco, XI Edizione. In questi giorni, ho appreso che sono stato selezionato con la mia opera dedicata ai Sumeri "Inanna", all'interno della quale sono inseriti versi delle poesie di Pierpaolo Freschi nella scrittura sumera cuneiforme. Mi è stato conferito un "riconoscimento al Merito Speciale della Giuria, Diploma" con Critica in semiotica estetica, esposizione alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e pubblicazione nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea online. L’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea, polo no profit di libera creazione, ricerca e significazione del linguaggio poetico e artistico, in convenzione formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, accreditata dalla Regione Lazio, iscritta all’albo di Roma Capitale, del Comune di Canale Monterano e promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di New York, presidente fondatrice la prof.ssa Fulvia Minetti, vicepresidente il dott. Renato Rocchi, direttore artistico Antonino Bumbica, ha selezionato con la giuria dei semiologi, una mia opera fra le 1.012 pregevoli creazioni provenienti da tutto il mondo. Un altro piccolo traguardo di PittaPoesia. https://youtu.be/gK3KuAAZW4s https://youtu.be/uFpU2XcDtXE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Ringrazio la critica d'arte dr.ssa Fulvia Minetti, per aver inserito due mie realizzazioni artistiche: "Finestra sul Carso, premio anno 2023" e "Inanna, premio anno 2024", con relativa critica in semiotica, nella Galleria online di Opere di Arte Contemporanea nell'Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea di Roma. https://www.accademiapoesiarte.com/giorgio-botto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
E' sempre piacevole partecipare ai Concorsi, anche se non si vince si mette in mostra una parte di noi al pubblico. Ogni opera esprime emozioni profonde ed evidenza il rapporto tra l'artista e i suoi sogni.. Una prospettiva unica ... con la realtà che ci circonda. Bisogna sempre avere il coraggio di mettersi in discussione, ... e sfidare i preconcetti stimolando un percorso critico sia esterno che interno. Ringrazio la Giuria del Premio Mestre di Pittura 2024, per avermi permesso di partecipare ed essere presente a questa importante esposizione artistica a Venezia . Mestre con il mio quadro "Poesia" . |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Città di Assisi. 7 dicembre 2024 BV Grand Hotel Assisi. VI Edizione del “Premio Pittorico, Scultoreo e Poetico” organizzato dall’A.N.F.I. Sezione di Perugia in occasione della ricorrenza dei 250 anni della Guardia di Finanza. Una gita culturale in Umbria alla quale abbiamo partecipato molto volentieri, io con la mia opera “l’Incontro con Dio” e Pierpaolo Freschi con l’omonima poesia, nel prosieguo del neologismo che abbiamo creato “Pitta Poesia”. Ringrazio il Presidente dell’A.N.F.I. Lgt. Cav. Gianni Granato e l' Avvocato Antonio La Scala per l’invito a questa splendida manifestazione ed interessante convegno sulla storia della Guardia di Finanza.. Inaspettato e piacevole anche l'intervento di Fiorello in collegamento video. Tra i vari relatori, abbiamo avuto l’onore e il piacere di conoscere ed ascoltare, l’introduzione sull’arte contemporanea del Presidente del Concorso: “Prof. Giorgio Gregorio Grasso”, storico e Critico d’Arte. Un docente universitario molto preparato, che ha curato esposizioni d’arte nazionali ed internazionali e che si è soffermato, in modo esaustivo, sulle varie tecniche pittoriche e scultoree dei partecipanti al concorso. Grazie per la sua gentilezza e il tempo che ci ha dedicato a fine cerimonia. Ringraziamo tutto lo staff A.N.F.I. di Perugia per lo splendido evento organizzato protrattosi dal 6 all’8 dicembre. POESIA DI PIERPAOLO FRESCHI - INCONTRO CON DIO Filosofare consacrare il divenire di un pensiero sia esso audace ovvero austero imprimo alla mente il pensiero ricorrente dov'è il mio Dio seppur presente spesso assente genuflesso come a chieder che il coraggio sia anch'esso come un raggio di sole alzo al cielo le braccia fin a toccarlo impavidamente con un dito è stato solo un attimo ma ti ho sentito |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pubblicazione di due mie opere sulla prestigiosa Rivista d'Arte Biancoscuro 66. | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Riassunto della critica sulle mie opere ispirate alla civiltà Sumera da parte del Critico d'Arte Luca Franzil durante la mostra alla Galleria ARTtime il 6.9.2024. | |
![]() |
|
Complimenti all'organizzazione della Galleria AARTtime per la promozione del vernissage di sabato. I links relativi alla mostra: Il video dalla pagina facebook: L'evento in evidenza su PromoTurismoFVG : Ringrazio Luca Franzil per la critica sull'apposita rubrica "Critica... mente": |
|
Ronchi dei Legionari 12 luglio 2024. Residenza Assistenziale Comunale “Corradini”. Il Comitato Locale I.P.A. di Monfalcone, assieme al Sindaco di Ronchi dei Legionari Mauro Benvenuto e la direttrice della “Corradini” Laura Zuppet oggi hanno formalmente inaugurato la “Via degli Artisti”, con 9 panchine dipinte dagli Artisti I.P.A. Presenti oltre al Sindaco di Ronchi dei Legionari, le Amministrazioni Comunali del Mandamento, il parroco di Ronchi dei Legionari don Ignazio Sudoso, i presidenti e direttivo della XXI Delegazione Venezia Giulia, i Comitati Locali di Gorizia, Lignano Basso Friuli e i Soci presenti. Il Signor Prefetto e il Questore di Gorizia, hanno ringraziato per l’invito, tramite il Presidente, e si sono scusati per non essere presenti perchè impegnati in altri eventi istituzionali. Dopo l’intervento del Presidente Giorgio Botto', sulle finalità associative dell’I.P.A., che è la più grande associazione di Forze di Polizia al Mondo, riconosciuta dall’ONU, UNESCO e O.A.S., e sull’impegno anche solidale, interveniva il Sindaco ringraziando il nostro Comitato e tutti gli artisti per lo splendido lavoro. Seguiva l’intervento della direttrice della struttura Laura Zuppet che evidenziava la splendida sinergia che si è creata con la nostra Associazione. In effetti, grazie alla disponibilità dei Soci Mauro Salvatore, Arianna Falconer e Massimo Pian, sono state effettuate diverse giornate musicali a favore degli ospiti della struttura. In uno di questi incontri era nata l’idea comune con la direttrice di abbellire l’entrata della Casa di Riposo con delle panchine colorate. I soci artisti dell’I.P.A. avevano aderito a questo nobile progetto, dipingendo 9 panchine della grandezza di due metri cadauna. Seguiva l’esecuzione dell’inno internazionale dell’I.P.A., rivisitazione del Maestro Mauro Maur, che era presente assieme alla pianista Françoise de Clossey e il taglio del nastro assieme agli ospiti della struttura. Una delle panchine, quella eseguita dal Maestro d'Arte Angelo Simonetti rappresenta un piano con le note dell'Inno dell'IPA sul pentagramma. Il socio Massimo Pian, leggeva la poesia il “Vessillo” scritta dal poeta Pierpaolo Freschi sulla panchina con la bandiera italiana realizzata dal Presidente Botto’. Il Sindaco a conclusione, assieme all’Assessore Elisa Sandrigo ha premiato alla fine della cerimonia, con un attestato e gradito omaggio realizzato dagli anziani: il Comitato I.P.A. di Monfalcone (omaggio a cui è stato delegato il ritiro il Presidente Onorario Franco Stacul, per il rispetto nell’aver creato questo nuovo Comitato Locale) e a tutti gli artisti per il loro lavoro: Angelo Simonetti, Cristina Suligoi, Gabriele Amboldi (del Comitato di Gorizia) Andrea Verzegnassi, Botto’ Giorgio, Tiziana Vaccaro, Liviana Nicoli, Patrizia Manià e il poeta Pierpaolo Freschi. Il Presidente, ringraziava il COLORIFICIO SAN MARCO e i suoi dirigenti, persone straordinarie e altruiste che hanno offerto i colori per questo nobile progetto, la @BCC VENEZIA GIULIA che supporta sempre le nostre iniziative, la direttrice, il personale della Casa di Riposo (ai quali non manca mai il sorriso), Mara Ioana e i manutentori che sono stati indispensabili alla riuscita di questa giornata. Queste panchine, sono simbolicamente il modo di dire "GRAZIE" da parte dell’I.P.A. ai nostri nonni, ad una generazione che si è rimboccata le maniche dopo la guerra, quando c’era assoluta miseria, e ha portato l’Italia al benessere che stiamo vivendo tutti. |
|
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |